Giovani laureati che vogliano approfondire come i principi della sintesi organica vengono ad essere applicati all’interno di un’azienda farmaceutica che sviluppa e/o produce principi attivi, siano questi piccole molecole o prodotti biotecnologici.
Giovani ricercatori, già inseriti in una realtà aziendale del settore farmaceutico che desiderano approfondire o ampliare le loro conoscenze e quindi potenziare le loro competenze.
Accesso
Può accedere al master PRO-API chi è in possesso di una laurea magistrale o specialistica o vecchio ordinamento in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (LM-13; 14/S), Farmacia (LM-13; 14/S), Scienze Chimiche (LM-54; 62/S), Scienze e Tecnologie della Chimica Industriale (LM-71; 81/S), Biotecnologie Industriali (LM-8; 8/S).
Possono accedere anche Candidati che abbiano conseguito all’estero un titolo equipollente a quelli sopra elencati.
Il Collegio dei Docenti può estendere l’ammissione anche a Candidati in possesso di altro titolo di laurea MAGISTRALE previa valutazione del loro curriculum.
Il master PRO-API si propone di fornire basi metodologiche e conoscenze specifiche avanzate, sia teoriche che pratiche, nel settore dello sviluppo di processo applicato alla produzione di principi attivi ed intermedi farmaceutici.
Lo sviluppo di un processo di produzione efficiente e sicuro di un principio attivo o intermedio per l’industria farmaceutica è un’impresa considerevole, il successo della quale richiede di affrontare e risolvere problemi complessi nell’ambito della chimica organica di sintesi, della chimica bio-organica, chimica fisica organica, analitica, ed ambientale, che generalmente vengono affrontati in modo non così specialistico durante i corsi di laurea.
Il percorso di studio del master PRO-API dà inoltre la possibilità di acquisire conoscenze negli ambiti analitico, brevettuale e regolatorio di interesse per la produzione su larga scala di principi attivi ed intermedi. Una volta completato con successo il corso, i diplomati acquisiranno familiarità con la terminologia, i principi ed i metodi utilizzati nello sviluppo di un processo per la produzione di principi attivi farmaceutici, e saranno in grado di discutere e dare soluzioni a problemi inerenti lo scale-up di una reazione, l’organizzazione, la pianificazione, il monitoraggio, e la gestione del ciclo di vita del prodotto, la sostenibilità ambientale del processo, così come la sua sicurezza, validazione e registrazione. Dovendo le aziende del settore della produzione di principi attivi operare nell’ambito delle Norme di Buona Fabbricazione (GMP) saranno inoltre fornite ai diplomati le competenze per la gestione della produzione in accordo a queste norme, con particolare enfasi sulla tracciabilità di ogni prodotto, a partire dalle materie prime, attraverso i vari passaggi sintetici, fino al prodotto finito.
Scopri le opinioni di chi ha già partecipato al Master
“Ho frequentato il Master PRO-API nell’A.A 2019/2020. Grazie a questo corso ho avuto la possibilità di approfondire e ampliare le conoscenze acquisite durante il percorso accademico; il master mi ha anche permesso di fare il desiderato ingresso nel mondo industriale dell’API. Ho svolto lo stage in Recipharm a Paderno Dugnano (MI) occupandomi di qualità nella produzione del principio attivo, ritrovandomi particolarmente adatto al ruolo. Ora ricopro una posizione di Quality Assurance all’interno di un importante azienda multinazionale nel milanese occupandomi di tutti gli aspetti del sistema qualità inerenti un importante progetto. ”
Paramin Marco Cavalli
“Ho frequentato il Master PRO-API nell’ A.A. 2019-2020. Questo percorso mi ha permesso di conoscere il mondo dei principi attivi farmaceutici nelle sue varie sfaccettature, dalla ricerca alla produzione. È stato molto importante per me, uno step fondamentale per passare dal mondo accademico a quello del lavoro. Ho svolto il periodo di stage presso Olon SpA, stabilimento di Segrate (MI). Ad oggi faccio parte del gruppo di Process Safety and Reaction Scale-up presso la stessa azienda. Sono molto soddisfatto della scelta fatta e del percorso che ho intrapreso. ”
Pietro Palazzoli
“Ho frequentato il Master PRO-API nell’A.A. 2019-2020. Questo percorso mi ha permesso di approfondire lo sviluppo e la produzione
di principi attivi e intermedi farmaceutici, dagli aspetti scientifici e tecnologici a quelli regolatori, economici e relativi alla qualità. Il
Master ha rappresentato per me un ponte tra l’accademia e il mondo industriale. Ho svolto il periodo di stage presso Chiesi
Farmaceutici S.p.A. (Parma) nel gruppo di Process Chemistry Development. Ad oggi faccio parte del gruppo di Technology Transfer
and Co-Development presso Gnosis by Lesaffre. Sono soddisfatta di aver intrapreso questo percorso e di poter lavorare nel mondo
degli API, con l’obiettivo di ottenere risultati sempre migliori. ”
Beatrice Longo
Precedente
Successivo
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.